Cassius, il gigante di Green Island

DSCN1136

Scorcio di Green Island

Premetto una cosa: oceano Australiano, orrendo!
Premetto un’altra cosa: atollo corallino di Green Island, altrettanto orrendo!

Questo atollo, immerso nel sensazionale Mar dei Coralli australiano, deve il suo nome a Charles Green, capo vedetta della nave oceanografica HMS Endeavour capitanata dal famoso esploratore James Cook (idolo assoluto di qualsiasi viaggiatore), il quale lo scoprì il 10 giugno del 1770. Dal punto di vista naturalistico è una perla rara: pur avendo una superficie di solo mezzo chilometro, l’isola è infatti l’unico dei circa trecento atolli sabbiosi della Grande Barriera Corallina a vantare al suo centro una vera e propria foresta pluviale! Centoventi specie di piante indigene – tra cui la sconcertante Socratea Exorrhiza o Albero che cammina, pianta che per il particolare sviluppo delle radici può spostarsi anche di circa venti metri l’anno alla ricerca del sole – che di giorno ospitano innumerevoli volatili dai colori mai visti e, di notte, colonie di pipistrelli grandi come aquiloni. Tutt’attorno il mare… ma va be’ ragazzi, inutile che vi dica cosa si può vedere facendo dieci passi (ma dieci di numero eh!) in acqua indossando una semplice maschera di plastica della Decathlon: pesci di ogni forma e colore, tartarughe, mante, squaletti di barriera e un giardino di coralli da spezzare il cuore, raggiungibile a nuoto con due bracciate. Già solo con queste informazioni il turista medio potrebbe venire colto da labirintite e vagare per giorni nel disimpegno davanti al bagno di casa, purtroppo per lui non ho ancora nemmeno introdotto il protagonista di questa memorabile chicca… eh sì amici, perché l’atollo, oltre a ospitare un meraviglioso resort di lusso (il Green Island Resort per l’appunto) con eleganti bungalow immersi nella foresta, è anche la sede della piccola riserva zoologica chiamata Marineland Crocodile Park (qui il sito ufficiale). Un percorso a piedi guidato vi porta a lambire alcuni acquitrini artificiali che ospitato un bel po’ di specie di coccodrilli e un meraviglioso acquario stracolmo di pesci autoctoni dai colori imperdonabili, ma è l’ultima delle vasche che vi lascerà senza fiato…

DSCN1254La chicca si avvicina, la recinzione questa volta è di metallo pesante e il cartello in legno riporta la scritta Cassius. Nell’acqua stagnante si intravedono solo due occhi gialli inespressivi che fanno venire i brividi e probabilmente risvegliano quell’istinto di sopravvivenza che avevamo sviluppato quando noi mammiferi eravamo ai primordi dell’evoluzione e loro ci cacciavano. La pelle d’oca aumenta quando dall’acqua spunta pigramente l’intera testa dell’animale, più di un metro di corazza e una fila di denti da far spavento, il tutto accompagnato da una specie di brontolio sordo e agghiacciante. I visitatori si radunano, l’inserviente in posizione di sicurezza porge all’animale un pollo che viene prontamente inghiottito e questo piccolo escamotage vi permetterà di rendervi conto che la punta della coda è a più di cinque metri di distanza, laggiù in fondo! Signore e signori, siete di fronte a Cassius, il coccodrillo marino in cattività più grande al mondo! Con i suo 5,48 metri (20 centimetri di coda sono purtroppo stati persi “in battaglia”) e la sua tonnellata di peso, è inserito al vertice della classifica del Guinnes Word Records ed è stato stimato che in base alla sua stazza possa avere più di centodieci anni.DSCN1240

Ormai la pelle d’oca è ai livelli massimi e quindi più di così non può aumentare, ma quando l’inserviente racconta che l’animale è stato catturato qualche decennio fa nei dintorni dell’isola, cioè dove ero io a fare il bagno fino a una mezz’oretta prima, vi devo confessare che una gocciolina di sudore freddo mi è scesa dalla fronte.

DSCN1252Una menzione su un fatto increscioso accaduto poco dopo. Una turista media, credo americana, pensando di risultare simpatica ha chiesto ridacchiando all’inserviente se con coccodrilli del genere si possano fare le borsette (in sottofondo le risatine dei suoi simili). Il ragazzo in modo gentile ma perentorio le ha risposto chiedendole se si fosse resa conto di quanto stesse osservando:
Quelli che ha davanti agli occhi, signora, sono mille chili di forza spaventosa, ricoperti da una corazza dura come la pietra… con cosa crede di poter uccidere un animale del genere per la sua borsetta? Con un bastone? Con una pistola? No signora, non credo proprio!“.
La turista media nel frattempo si stava rimpicciolendo sempre di più fino a scomparire tra le pieghe delle sue stesse calzette bianche. Giuro che è tutto vero.

DSCN1250

Il Boss a San Siro, esattamente un anno fa

Il 3 luglio 2016, esattamente un anno fa, abbiamo assistito alla prima tappa italiana del The River Tour, celebrazione del trentacinquesimo anniversario di The River, album che insieme a Born to Run e Darkness on the Edge of Town, rappresenta una delle tre punte di diamante della sterminata produzione targata Bruce Springsteen. Il Boss non ha bisogno di presentazioni, tantomeno le sue leggendarie esibizioni, per cui questo articolo non avrà la pretesa di essere il resoconto di quel concerto – operazione abbastanza inutile, dopo così tanto tempo – ma un collage di ricordi personali, di sensazioni che a trecentosessantacinque giorni di distanza rimangono ancora sedimentate sotto pelle.

Ricordo la schiena rimasta bloccata la mattina precedente, le mie due ernie al disco che hanno deciso di darmi filo da torcere proprio a poche ore dall’evento aspettato con impazienza, e di essermi imbottito di antidolorifici per affrontare al meglio le lunghe ore di attesa sul prato di San Siro. Ricordo lo stadio che sembrava sciogliersi e sprofondare nel piazzale antistante simile a una pozza di catrame bollente sotto il sole implacabile. Ricordo il momento in cui, accompagnato dal boato di chi aveva già varcato gli ingressi, il ragazzo di Freehold, New Jersey, ha deciso di interrompere la monotonia pomeridiana per regalarci una Growin’ Up in versione acustica, quella canzone che nei primi anni ’70 gli valse il primo contratto discografico, condannando noi del parterre a rimanere in piedi fino alla fine dello spettacolo. Ricordo i colori di una coreografia monumentale che coinvolgeva tutti i settori del Meazza e ricordo il sottoscritto strappare in piccole parti il suo cartoncino azzurro per lanciarlo in un gesto liberatorio sulle note di Land of Hope and Dreams, il brano di apertura. Dopodiché, quasi quattro ore di un concerto intenso e viscerale, in un ininterrotto contatto tra l’artista e il suo pubblico.

Qui potete trovare la scaletta se siete interessati, io mi limiterò a citare solo alcuni brani che più di altri mi hanno lasciato un segno quella sera.
Ecco allora Independence Day, sul rapporto conflittuale tra padri e figli, mai veramente risolto se non con un addio. Ecco il momento in cui, sulle note di Hungry Heart, il Boss si è avventurato tra la folla e in un attimo me lo sono ritrovato a pochi passi (di seguito il video).

Ecco la struggente e sentitissima The River, in cui si riassumono le voci di tutti gli eroi dell’epopea Springsteeniana, quelle persone sconvolgentemente normali che si consumano nel cercare di ritagliarsi il proprio posto ai margini della società ed ecco Trapped, con momenti alternati di luce e oscurità, un esempio illustre di cover che, a mio modesto parere, eguaglia e supera la versione originale del brano. Ecco The Promised Land, sulla necessità di continuare a inseguire ciò che ogni giorno sfugge di mano, in questo caso tra la polvere del deserto americano, ed ecco la scanzonata Working on the Highway, con più di una citazione al Re per eccellenza Elvis Presley. Ecco il desiderio implacabile e il tormento di I’m on Fire ed ecco The Rising, inno alla vita e alla capacità di ripartire, così cara al popolo americano. Arriva poi Badlands, vero e proprio monumento alla filosofia del Boss, echi di speranza che si perdono in periferie malfamate così ben descritte e celebrate in Jungleland, in cui esistenze al limite trovano la propria voce nelle note di un assolo di sax che alla fine dice tutto. E poi i drammi personali dei reduci del Vietnam in Born in the USA, la voglia di riscatto in Born to Run, l’omaggio all’indimenticabile amico e compagno di viaggio Clarence Big Man Clemons in Tenth Avenue Freeze-Out e la fine in acustico come l’inizio: Thunder Road sussurrata voce e chitarra.

A distanza di un anno esatto, queste sono le tracce più profonde di quell’esperienza. Un live mostruoso, energico e infine catartico. Un viaggio nel cuore misterioso e affascinante del vero mito Americano.

Ma tu lo sai chi sono io?

Mio papà è sempre stato un grande appassionato di ciclismo e, come qualsiasi altro amante di questo sport, non appena ne ha occasione esce a fare una pedalata. Le strade della Pianura Padana sono percorse da individui senza subbio stravaganti e sono tanti gli aneddoti che nel corso degli anni mi è capitato di ascoltare a riguardo. Oggi voglio riportarne uno in particolare.

Una decina di anni fa, mentre si trovava in sella alla sua bicicletta, mio papà è stato avvicinato da un signore già anziano, ma ancora atletico che, in dialetto e saltando i convenevoli, l’ha subito messo alla prova.
«Ma tu lo sai chi sono io?»
«No, mi dispiace… chi è lei?»
«Sono il Maule! Ho vinto il Giro di Lombardia nel ’55!»
E ha attaccato a ricordare l’eroica impresa.
Cleto Maule, tra gli anni ’50 e ’60, è stato effettivamente un ciclista professionista, dal palmarès non particolarmente ricco, ma con una vittoria che a distanza di oltre cinquant’anni racconta ancora a tutti con orgoglio. Motivo? Avere vinto quella corsa arrivando davanti a niente meno che Fausto Coppi e Fiorenzo Magni.
Ecco come, in dialetto e con un linguaggio piuttosto colorito, il ciclista riporta più meno la sua versione dei fatti: a Milano – allora l’arrivo era al Vigorelli – all’ultima curva prima del velodromo, Coppi calcola male la traiettoria e colpisce col pedalino il marciapiede, perdendo l’equilibrio. Magni per non andargli addosso cerca di scansarlo perdendo però velocità ed è qui che Maule ha la possibilità di avere il suo giorno di gloria. Approfittando della situazione si fionda verso il traguardo, riuscendo a ottenere la vittoria più importante della sua carriera.

Oggi purtroppo Cleto Maule non è più in vita, ma la sua storia merita di essere raccontata per ricordare che a volte può capitare che anche un gregario possa arrivare primo, almeno una volta nella vita. Ecco di seguito la sintesi della gara in un filmato d’epoca:

L’appartamento segreto della Tour Eiffel

eiffel04
Lo sappiamo, è passato un po’ di tempo dall’ultimo articolo pubblicato, la lunga intervista a Raffaele Minichiello, ma sinceramente dopo un incontro del genere avevamo bisogno di una pausa per ponderare e recuperare il bandolo della matassa… due settimane sabbatiche sono un tempo sufficiente. Non preoccupatevi comunque, non vi libererete mai di noi.

Questa nuova chicca pronta ad andare in infusione riguarda uno dei posti più famosi e conosciuti del mondo, visitato ogni anno da milioni di persone, ed è proprio lì che si nascondono i segreti, sotto il naso di tutto il mondo. Fantastico, è proprio ciò che cerchiamo!

Il luogo in questione si chiama Tour Eiffel e direi che non ha bisogno né di presentazione né di commento, non voglio sentire nessun turista medio affermare che si tratta solo di un ammasso di ferraglia incompleta e stridente con il contesto o, peggio ancora, che sarebbe stato meglio se dopo l’Expo del 1889 l’avessero smontata come previsto. La struttura è indiscutibilmente un capolavoro di metallo divenuto il simbolo della città, della Francia e di un’intera epoca, punto.
Si? Tu turista medio laggiù in fondo con la mano alzata, vuoi dire qualcosa? No, vero? Ah ecco!

Per vedere ciò che vi sto per raccontare dovrete armarvi di tanta pazienza per affrontare le inevitabili code che portano ai meravigliosi ascensori panoramici fino al terzo piano della torre, oppure avere ottimo fiato e salire i 1665 scalini fino alla sommità (qui il sito ufficiale in italiano con tutte le informazioni); inutile dire che da lassù la vista è a dir poco eccezionale, Trocadéro da una parte, Champs de Mars dall’altra, tutta la città con la sua secolare storia e architettura è ai vostri piedi (stiamo camminando a quasi 300 metri di altezza!). Dopo aver fatto le foto d’obbligo date tregua alla vostra povera macchina fotografica e guardate attraverso i vetri che avete alle vostre spalle: noterete un laboratorio meteorologico, uno per l’astronomia, uno per lo studio della fisiologia e poi un quarto spazio gradevolmente arredato con figure in abiti della fine del ‘800 che discutono di qualche cosa. La chicca è proprio davanti ai vostri occhi cari amici, state guardando all’interno del Bureau de Gustave Eiffel, l’appartamento/ufficio segreto del famoso ingegnere.

eiffel01

La piccola suite incastonata tra le travi della torre è molto accogliente e curata nei minimi dettagli; divanetti di velluto e arredi in legno dell’epoca sono ben disposti su eleganti tappeti, la carta da parati con tonalità calde e la luce soffusa conferiscono un tocco misterioso a questo locale, in cui Gustave Eiffel era solito ospitare l’elite francese e gli illustri collegi, godendo di una vista spettacolare sulla città, mentre si discuteva di progetti e molto altro.

eiffel02

Le statue di cera al suo interno – devo dire molto realistiche – rappresentano infatti un’amichevole conversazione tra Eiffel e Mr. Thomas Edison, più una copia del fonografo che quest’ultimo inventò e presentò durante la stessa esposizione universale. Se solo quelle pareti potessero parlare!
Non ho trovato conferma da fonti ufficiali, ma sembra proprio che il piccolo gioiello sia da poco aperto al pubblico e non più ammirabile solo da dietro un vetro. Ho invece la certezza che molti turisti medi si siano incatenati ai piedi della torre per protesta contro il fatto che il piccolo locale non sia stato trasformato in un negozietto di souvenir e calamite per il frigorifero.

Sempre tu, turista medio con la manina alzata là in fondo, dimmi. La Tour Eiffel sarebbe la chiara rappresentazione di una piramide e l’appartamento in questione ricondurrebbe all’occhio che tutto vede, elementi tipici della simbologia massonica? Come seguace del divulgatore scientifico per eccellenza Sua Maestà Piero Angela, faccio finta di non aver sentito. Altre domande?